Agevolazioni nella Mediazione

La riforma Cartabia ha incentivato il ricorso alla mediazione anche con l’introduzione di numerosi vantaggi economici e fiscali e agevolazioni per i meno abbienti.

I VANTAGGI ECONOMICI DELLA MEDIAZIONE
Il primo aspetto positivo della mediazione è la sua convenienza economica.
La mediazione è infatti meno costosa rispetto al processo, anche grazie ad alcuni nuovi benefici fiscali che la riforma ha introdotto .

ESENZIONE DA TASSE, BOLLI E SPESE
Il primo beneficio fiscale della mediazione è rappresentato dall’esenzione di tutti gli atti, documenti e provvedimenti adottati e redatti nel corso della mediazione (dall’istanza di mediazione al verbale conclusivo della procedura) dall’imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura.

AUMENTO FINO A 100.000 EURO DELL’ESENZIONE DELL’IMPOSTA DI REGISTRO
Il verbale di accordo è poi esente dall’imposta di registro se il valore (dell’accordo) non supera i 100.000 euro; altrimenti, l’imposta è dovuta per la parte eccedente. In ipotesi di controversia conclusasi positivamente con un verbale di accordo del valore di 120.000 euro, che si voglia o si debba sottoporre a registrazione, l’imposta di registro dovuta sarà quindi determinata solo sul differenziale di 20.000 euro.

NESSUNA SPESA AGGIUNTIVA IN CASO DI MANCATO ACCORDO
La parte che presenta o aderisce alla mediazione deve versare all’Organismo un importo pari alle spese documentate e a quelle per il primo incontro di mediazione. Se però il primo incontro si conclude senza un accordo tra le parti, le stesse non devono sostenere altri costi.

PATROCINIO GRATUITO
L’istituto del patrocinio gratuito è previsto anche per la procedura di mediazione, purché il richiedente sia in possesso dei requisiti reddituali richiesti dalla legge.
Il soggetto preventivamente ammesso al patrocinio gratuito non deve quindi corrispondere all’Organismo di mediazione alcuna indennità, fatte salve le spese postali, perizie, richiesta di firma digitale, etc, se la mediazione è obbligatoria per legge o se la stessa è condizione di procedibilità della domanda in quanto demandata dal giudice.

GUIDA AL CREDITO DI IMPOSTA (PDF)

FILE ALLEGATI

Data inserimento: 16/09/2024

Ultimo aggiornamento

20 Settembre 2024